sabato 27 novembre 2010
Mariano Bellarosa
Note Biografiche
Mariano Bellarosa - Montù Beccaria ( Pavia ) 1956
Alla fine degli anni settanta consegue il diploma d’ Istituto d’arte e inizia un percorso di ricerca all’interno della musica e delle arti visive che lo porterà, nei primi anni ottanta, a collaborare con il gruppo “ Cloudy Doll”, e alla realizzazione di concerti interattivi, installazioni e performance.
Gli anni a venire , sono anni di sperimentazioni nei campi della pittura, dell’installazione, della grafica e della fotografia, periodi documentati da numerose mostre sia personali che collettive.
Attualmente si occupa di pittura, grafica underground, street art, mail art.
Progetti futuri: DISEGNARE TUTTO IL DISEGNABILE.
Alternatività e Network. Due momenti che ci accomunano. Un modo di intendere l’arte e soprattutto credere nell’arte .
Mariano Bellarosa interpreta positivamente il disagio che ha colpito la generazione del benessere.Forse abbiamo dimenticato l’essere per l’avere, e velocemente ci stiamo accorgendo che non sempre la scelta è a favore dell’uomo.
Mariano percepisce lo spazio in cui l’artista opera come uno luogo aperto, mobile, una via di fuga, una soluzione.
Una porta aperta! Lo spazio è luogo di incontro, di conoscenza e non di solitudine.
Giancarlo Da Lio
Galleria di riferimento
Itinerari 80 Garage Gallery – Venezia Mestre
Mariano bellarosa
Via Morandi 11E - 20097 San Donato Milanese (Milano)
marianobellarosa@gmail.com
disognoinsegno.blogspot.com
venerdì 26 novembre 2010
giovedì 25 novembre 2010
sabato 20 novembre 2010
martedì 16 novembre 2010
domenica 14 novembre 2010
mercoledì 10 novembre 2010
domenica 7 novembre 2010
giovedì 4 novembre 2010
mercoledì 3 novembre 2010
Alfredo Granata
DIECI PASSI IN AVANTI
di Loredana Barillaro
Una mostra assolutamente innovativa che si colloca a pieno titolo nella sfera della contemporaneità e che permette, a sua volta, di fornire al pensiero gioachimita una rinnovata collocazione all’interno di uno schema di lettura e di comprensione che abbandona qualsivoglia retorica per afferrare, invece, nuovi spazi e tracciare nuovi precorsi. Opere ricche di luce, quella stessa luce pienamente evocata da Alfredo Granata, e che diviene metafora di rinnovamento e trampolino per una società talora sofferente e inconsapevole. Una nuova epoca, forse, un nuovo avvento.
Due imponenti tavole, su cui sono impresse le parole Superbia ed Umiltà - le quali, così distanti, vengono qui accomunate come elementi caratteristici della natura umana - introducono alla mostra racchiudendo l’installazione “Camerardente”, dando luogo così all’evocazione di un viaggio a ritroso, dalla morte alla vita, dal dolore alla gioia e dalle tenebre alla luce.
Un cammino, dunque, nel tempo della memoria, in cui il dualismo implosione/esplosione vi trova la sua piena realizzazione poiché tale mostra nasce nel territorio, cresce e da esso si stacca per traslare ed espandersi in altri luoghi e in altri tempi, così come fu per il viaggio compiuto da Gioacchino da Fiore nel De Gloria Paradisi.
Le dieci parole del Sephirot si accompagnano ad altre cinque aggiunte dall’artista seguendo l’ordine dell’Albero della Vita ebraico. Il blu, il rosso e il verde costituiscono la cromia principale dei lavori e sono quelli dei cerchi trinitari, e ancora il quadrato delle tele accoglie perfettamente il cerchio.Una forte simbologia, dunque, in cui tutto richiama tutto all’interno di un legame inscindibile in cui niente è lasciato al caso. Un’ombra, forse la sagoma dell’artista o del vecchio abate, chissà, a transitare da una tela all’altra, quasi a guardia di un messaggio.
Un’esposizione in cui vi è un’unica dimensione, quella della mente e dello spirito, il passato si lega al futuro attraversando l’epoca odierna e lo spazio si connota come il teatro di sempre, in cui tutto è iniziato e tutto prosegue. Ogni lavoro ha un proprio significato, è autonomo e ricco nella sua pienezza, ma al contempo racchiude altre storie nell’unione di una mostra dal forte significato educativo.
Che sia l’albero che tende verso l’alto o il cerchio che si apre e si chiude, così ogni cosa ha un senso, ogni domanda trova risposta, nell’immediatezza e nella freschezza del gesto pittorico che delinea, come segni di luce, ogni singola parola, fornendone l’essenza, in una dimensione in cui, più nulla, vi è di effimero.
CONVERSAZIONE CON ALFREDO GRANATA
di Loredana Barillaro
Il grande filosofo della scienza e della poesia francese Gaston Bachelard così descriveva l'albero: “L’immaginazione è un albero. Ha le virtù integratrici di un albero. E’ radici e rami. Vive tra terra e cielo. Vive nella terra e nel vento”. Le Sephirot hanno aiutato la mia immaginazione a trasformarsi in albero, ad estendere e unire, con la sua verticalità, il cielo alla terra, il sacro al profano, il visibile all’invisibile, in modo del tutto disincantato.
LB/ Nel realizzare questi lavori, hai forse immaginato di compiere anche tu una sorta di viaggio spirituale?
AG/ Sono nato e cresciuto in un territorio, la Presila cosentina, pregno di spiritualità, da qui è transitato San Francesco da Paola ed è proprio qui, a Celico, che è nato Gioacchino da Fiore. Due visionari colmi di spiritualità genuina e rivoluzionaria. Gioacchino fu un monaco controcorrente e scomodo che riuscì nei secoli a procurarsi tante e autorevoli ammirazioni ma, guarda caso, anche tanti nemici e per lo più provenienti dalla sua stessa “santa chiesa”. Papa Benedetto XVI, nella sua recente udienza generale del 10 marzo 2010 interamente dedicata a San Bonaventura da Bagnoregio, ha parlato di Gioacchino da Fiore e del Gioachimismo come origine di un “utopismo spiritualistico ed anarchico” e che grazie ai timonieri della chiesa - Paolo VI e Giovanni Paolo II - questo pensiero innovatore e rivoluzionario non riuscì a prevalere dopo il Concilio Vaticano II.
Non potevo uscire indenne, come artista, da questo “utopismo spiritualistico ed anarchico”, sento Gioacchino da Fiore fortemente vicino, la sua filosofia, la sua esegesi e la sua immensa spiritualità mi hanno spinto a celebrarlo con questa mostra che non ho difficoltà a definire spirituale e per certi versi scomoda. Un tentativo di riunire etica, estetica e spiritualità in un percorso lungo, difficile ma affascinante. Sono felice di definirmi come un sognatore impregnato di quella spiritualità anarchica, libera e indipendente tipica di Gioacchino da Fiore.
LB/ Sembra che tu compia una doppia operazione, ti allontani dal passato, da una certa pratica di studio per fondarne un'altra, più moderna, vitale e immediata la quale però, a sua volta, sembra trovare origine nel Liber Figurarum di Gioacchino.
AG/ Nessun artista visivo contemporaneo, fino ad oggi, ha tentato di contestualizzare, con nuovi linguaggi, la figura e l'opera di Gioacchino da Fiore. Esistono varie opere che immortalano l'Abate Cistercense, ma in modo del tutto iconografico. Dal punto di vista moderno molti sono stati, invece, gli artisti che hanno preso spunto dai concetti spirituali dettati da opere visivo - scritturali dell'abate. Il grande pioniere della pittura moderna, Vassily Kandinsky, si serve dell’albero trinitario di Gioacchino da Fiore per illustrare la propria visione sull’evoluzione spirituale dell’arte. L’arte non consiste di nuove scoperte che cancellano le precedenti, ma di uno sviluppo organico fondato su una precedente saggezza, così come il tronco dell’albero non diventa superfluo per lo spuntare di un nuovo ramo. In occasione di un’esposizione, il grande amico di Kandinsky, Paul Klee, si serve della parabola dell’albero per esprimere il concetto del processo che opera nell’artista: “l’artista si limita, al suo posto nel tronco dell’albero, a raccogliere ciò che emerge dal profondo e a trasmetterlo oltre”. In altre parole Klee vedeva nella creatività umana semplicemente la prosecuzione del processo cosmico. Il Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore rappresenta una grande opera dove parole ed immagini lavorano in perfetta sinergia trovando un equilibrio estetico ineguagliabile. Una sorta di poesia visiva tramandata da un poeta visionario vissuto oltre ottocento anni fa. Nell'opera è perfettamente illustrato il complesso ed originale pensiero profetico dell’Abate Florense, basato sulla teologia trinitaria della storia e sulla esegesi concordistica della Bibbia.
L’opera ci rimane oggi in tre esemplari ben conservati, il codice di Oxford, il codice di Reggio Emilia e il codice di Dresda. Più antico è il manoscritto di Oxford, prodotto dall’Officina scrittoria di un monastero calabrese, probabilmente l’abbazia di San Giovanni in Fiore, tra il 1200 e il 1230.
I lavori esposti in questa mostra segnano un ritorno alle proprie radici artistiche, ad una classicità moderna della pittura in cui gestualità, colore e sedimentazioni del tempo trovano un equilibrio che si ripercuote sulla propria creatività. La progettazione e la costruzione di questa mostra ha rappresentato per me un periodo felice dove Incanto e Disincanto della pittura hanno interagito con le parole Superbia ed Umiltà, altre due entità molto care a Gioacchino.LB/ Già in passato hai riflettuto sulla funzione sociale dell'artista, alla luce di questa mostra qual è oggi il tuo ruolo? In che tempo e in che dimensione collochi il tuo essere artista?
AG/ Nella precedente mostra personale dal titolo “Obbedire, credere, combattere, comprendere...” era palese il tentativo di riappropriarmi di quel ruolo sociale e politico che apparteneva agli artisti e all'arte tout-court negli anni del secolo appena trascorso e in cui gli sconfinamenti dell'arte riguardavano tutto, a partire dalla politica, attraverso il teatro e la poesia fino alla musica, al cinema e alle arti visive. Oggi, certamente, non è cambiato il mio modo di concepire l'arte e chi la produce.
Continuo con le mie “sane provocazioni” che in questa mostra diventano, senza tentennamenti o dubbi, “sante”. Potrei definire questi lavori come “preghiere laceranti” che si levano al cielo, che chiedono, interrogano ed urlano per apprendere il mistero della vita. Con questa esposizione tento uno spostamento del baricentro, che è anche spaesamento, e da una posizione prettamente materialista e materica passo ad una concezione spirituale ed astratta quasi impalpabile. L'artista è un piccolo “insetto” con antenne ipersensibili che captano e assorbono gli umori della società in cui vive. Ha un compito importante, quello di trasmettere alle nuove generazioni le attese, le partenze e gli arrivi del nostro contemporaneo. Sento di essere un termometro sensibile ai cambiamenti, tento di misurarmi con un territorio che esprime aspirazioni ed ispirazioni represse e che sollecitano una crescita ed una maturità urlata da una moltitudine di giovani. Non mi definisco né periferico né marginale. Sento profondamente di essermi posizionato al centro del mondo, convinto come sono che non esistono né centri e né periferie, bensì, solo, centri e periferie mentali.
Iscriviti a:
Post (Atom)